Chirurgia dei Carcinomi Cutanei a Torino
Trattamenti efficaci per il carcinoma basocellulare e squamocellulare
I carcinomi cutanei non melanoma, tra cui il carcinoma basocellulare (BCC) e il carcinoma squamocellulare (SCC), sono i tumori della pelle più comuni. Sebbene raramente metastatizzino, possono causare danni locali significativi. La chirurgia rappresenta il trattamento principale per questi tumori, con diverse tecniche disponibili in base alla tipologia e localizzazione della lesione.
Tipologie di Carcinomi Cutanei
Carcinoma Basocellulare (BCC): è il più comune, solitamente a crescita lenta e con bassissima probabilità di metastasi. Numerose sono le differenti forme cliniche.
Carcinoma Squamocellulare (SCC): più aggressivo, può metastatizzare, soprattutto in caso di lesioni non trattate. Si manifesta come lesione squamosa, ulcerata o crostosa, spesso su aree esposte al sole.
Tecniche Chirurgiche
Escissione Chirurgica Tradizionale
Consiste nell’asportazione del tumore con un margine di tessuto sano circostante, seguito da esame istologico. In base alla sede ed alle dimensioni del tumore alcune volte si rende necessaria una ricostruzione plastica della perdita di sostanza che si viene a creare, le tecniche più utilizzate sono i lembi locali o gli innesti di cute. Ogni tecnica viene scelta per garantire la massima radicalità oncologica unita ad un ottimale risultato estetico.
Curettage e Diatermocoagulazione o Fotovaporizzazione laser
Questa tecnica prevede il raschiamento della lesione seguito dall’uso di calore per distruggere eventuali cellule tumorali residue. È indicata per lesioni superficiali e di piccole dimensioni e consente di effettuare l’esame istologico della lesione trattata.
Chirurgia Laser
L’uso del laser consente di vaporizzare il tessuto tumorale con precisione, riducendo il sanguinamento e i tempi di recupero. È utilizzato solo per lesioni superficiali e molto iniziali.
Recupero e Follow-up
Il recupero post-operatorio varia in base alla tecnica utilizzata e alla localizzazione dell’intervento. Generalmente, si consiglia di:
- Evitare l’esposizione al sole
- Mantenere la zona pulita e protetta
- Seguire le indicazioni del medico per la gestione delle medicazioni
Il follow-up regolare è essenziale per monitorare eventuali recidive e per la prevenzione di nuovi tumori cutanei.
Per una valutazione personalizzata o per ulteriori informazioni sulle opzioni terapeutiche disponibili, non esitare a contattarci.